"Dobbiamo usare il tempo come uno strumento non come una poltrona", JFK
48 anni fa....
Dallas, 22 novembre 1963, ore 12.30: nel corso di un viaggio ufficiale in Texas, John Fitzgerald Kennedy (http://it.wikipedia.org/wiki/John_Fitzgerald_Kennedy)
viene assassinato da Lee Harvey Oswald (a sua volta ucciso due giorni dopo).
La vera trama, gli autentici moventi e i veri responsabili di quell'omicidio (forse) sono ancora ignoti e anche se la storia scivola via inesorabilmente veloce, la lungimirante saggezza del presidente più giovane nella storia degli Stati Uniti giunge integra fino a noi.
Dallas, 22 novembre 1963, ore 12.30: nel corso di un viaggio ufficiale in Texas, John Fitzgerald Kennedy (http://it.wikipedia.org/wiki/John_Fitzgerald_Kennedy)
viene assassinato da Lee Harvey Oswald (a sua volta ucciso due giorni dopo).
La vera trama, gli autentici moventi e i veri responsabili di quell'omicidio (forse) sono ancora ignoti e anche se la storia scivola via inesorabilmente veloce, la lungimirante saggezza del presidente più giovane nella storia degli Stati Uniti giunge integra fino a noi.
Anche stavolta la politica c'entra davvero poco
Rimanendo ancorato al presente, rigiro i minuti di questa settimana densa di accadimenti e mastico fiducia.
Avete alternatve valide al pensare positivo quando qualcosa di (molto) fastidioso si mette di traverso ?
Date un'occhiata agli scritti di Enrico Vivian,
"La grande corsa della speranza":
Hasta pronto.
Commenti
se poi vengo subito dopo JFK mi sento ancor più inadeguato
PS. Non idealizzerei troppo questi personaggi! per loro sfortuna non sono riusciti a dimostrare cosa avrebbero potuto fare.
Un abbraccio.